Nuove opportunità per produrre biogas
Le biomasse da trattare all’interno dell’impianto di digestione anaerobica non sono utilizzabili tal quali, ma necessitano di un condizionamento più o meno complesso in funzione della tipologia di rifiuto e della tecnologia di digestione anaerobica adottata.
F.O.R.S.U. – Frazione Organica Rifiuti Solidi Urbani
È la Frazione Organica proveniente dalla raccolta differenziata dei Rifiuti Solidi Urbani.
Prima di essere avviata alla digestione anaerobica la F.O.R.S.U. viene sottoposta a dei trattamenti di triturazione, rimozione delle plastiche e degli indesiderati.
Tali trattamenti saranno più o meno raffinati in funzione della tecnologia di digestione anaerobica a valle del pretrattamento. In particolare:
- la digestione anaerobica a umido richiede un condizionamento molto raffinato al fine di rimuovere plastiche e sabbie, che diversamente tenderebbero ad accumularsi sulla superficie del digestante o sul fondo
- la digestione anaerobica a semi-secco mantiene in sospensione plastiche e sabbie. Il sistema di trattamento è molto semplice e, il più delle volte, si limita a un aprisacchi con vagliatura grossolana
Considerando una produzione media attuale in Italia di 100 kg/ab/anno di frazione organica a valle della raccolta differenziata, pari a circa 6 milioni di F.O.R.S.U. da avviare a trattamento anaerobico e aerobico, si stima una produzione di circa 500.000.000 m3/anno di biometano e circa 1,8 milioni di t/anno di compost di qualità.

R.S.U. – Rifiuti Solidi Urbani
Si tratta dei rifiuti che vengono raccolti in modo indifferenziato.
In questo caso, i rifiuti vengono sottoposti a una lunga serie di trattamenti meccanici con l’obiettivo di:
- separare la frazione secca composta da:
- materiali riciclabili, quali carta, vetro, plastiche e metalli
- altri materiali ad alto potere calorifico adatti alla produzione di CSS, Combustibile Solido Secondario
- condizionare la frazione organica da avviare al trattamento di digestione anaerobica e al successivo compostaggio.
Il compost prodotto può essere impiegato per la copertura delle discariche o per la produzione di CSS.
Frazioni recuperabili
Considerando una produzione media attuale in Italia di circa 500 kg/ab/anno, pari a circa 30 milioni di t/anno di rifiuto solido urbano:

Case History
Significa convertirsi alla renewable energy e adottare le nuove strategie del green business, cogliendo tutte le opportunità offerte dall’economia circolare.
Una scelta sostenibile, che produce utili per l’azienda e protegge l’ambiente.
