Case History
ENERSI SICILIA
In provincia di Caltanissetta il primo impianto di biometano da FORSU realizzato in Sicilia. L’innovativo impianto Enersi Sicilia tratterà 36.000 t l’anno di rifiuto organico (umido e verde) e produrrà 400 Sm³/h di biometano per autotrazione, da immettere nella rete nazionale del gas naturale. Un totale di 3,6 mln Sm³/a di biometano avanzato che equivalgono a più di 46 mln di km percorribili in un anno da veicoli a metano. Con queste quantità si possono alimentare annualmente oltre 3000 auto, con un risparmio di 2.798 t di petrolio equivalente, evitando così di immettere in atmosfera 5.291 t di CO2 fossile all’anno. Tutto il digestato sarà recuperato per produrre compost – in peso circa il 25-30% del rifiuto trattato – classificato come “ammendante compostato misto” utilizzabile in agricoltura.
SCHEDA TECNICA // 400 Sm³/h

POTENZA DI UPGRADING
POTENZA DI UPGRADING | 400 sM3/h | ||
---|---|---|---|
SEMI DRY Process | |||
Fermentatore: | n.1 | 2.400 m3 |
PIANO DI ALIMENTAZIONE ANNUO | |||
---|---|---|---|
FORSU: | 36.000 t |
RESA ENERGETICA | |||
---|---|---|---|
Produzione annua di biometano: | 3,6 mln Sm³/a | ||
Concentrazione media di metano (CH4) nel biogas: | 52-60 % |
Il futuro è il biometano
Il biometano è un gas derivato del biogas, che ha subito un processo di raffinazione e purificazione, detto upgrading, la cui concentrazione di metano CH4 supera il 98%. Ha caratteristiche e condizioni di utilizzo corrispondenti a quelle del gas metano ed è idoneo all’immissione nella rete del gas naturale.
Il biogas, desolforato e deumidificato, viene sottoposto a un processo di depurazione, in modo da separare il metano dagli altri gas che compongono la miscela biogas. Il biometano ottenuto può essere utilizzato, commercializzato e trasportato, in forma gassosa o liquefatta, al pari del gas naturale.I vantaggi del biometano
- Fonte rinnovabile programmabile
- Riduzione della dipendenza dalle importazioni
- Sviluppo dell’economia locale
- Sostenibilità ambientale
- Esempio perfetto di economia circolare
- Riduzione delle emissioni e dell’effetto serra
- Massima flessibilità